Come prepararsi con Eurosofia?

Si prevede che la pubblicazione del bando avverrà tra il mese di ottobre e novembre 2023, per questa ragione abbiamo deciso di avviare il corso in modalità sincrona.

CALENDARIO INCONTRI E CONTENUTI DEL CORSO

Il 18, 21 e 24 luglio abbiamo organizzato i primi tre incontri del percorso di preparazione al superamento del concorso. Le registrazioni delle tre lezioni sono già presenti in piattaforma unitamente alle slide e materiali utilizzati durante la diretta.

I prossimi incontri si svolgeranno nelle seguenti giornate:

4, 6, 8, 12,14,19 e 21 settembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

Ad integrazione delle 30 ore di formazione abbiamo programmato degli approfondimenti relativi alla lingua inglese e alle competenze informatiche. 

  

Le lezioni trattano i seguenti moduli, per una durata complessiva di ore 30 ore.

Le video lezioni in diretta e i materiali utilizzati durante ogni incontro (power point o altri approfondimenti) saranno caricati in piattaforma.

   

CONTENUTI:

  • Acquisizione di competenze ambito pedagogico;
  • Acquisizione di competenze in ambito psicopedagogico;
  • Acquisizione di competenze in ambito inclusione scolastica;
  • Acquisizione competenze in ambito metodologico didattico;
  • Acquisizione di competenze nell’ambito della valutazione;
  • Acquisizione di competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  • Acquisizione di competenze inerenti la lingua inglese di livello B2;
  • Laboratori ed esercitazioni sui test preselettivi con simulazioni.

I requisiti richiesti dovrebbero essere i seguenti: oltre al titolo di studio di accesso alla classe di concorso (ancora diploma per gli ITP, laurea magistrale per gli altri), il concorso sarà aperto ai docenti precari con 36 mesi di servizio o che siano in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

I posti saranno circa 35mila, probabilmente solo per la scuola secondaria e probabilmente solo per posti comuni.

Non è ancora chiaro se si farà soltanto per le classi di concorso esaurite e per le quali si ipotizzano posti vacanti, oppure se la procedura interesserà tutte le classi di concorso.

Le assunzioni dalle graduatorie di tale concorso, anche detto straordinario ter, saranno effettuate non prima di settembre 2024.

   

  1. Una prova scritta con quesiti a risposta multipla. Le domande hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psico-pedagogico, didattico-metodologico, informatico e linguistico (inglese). Il numero di quesiti, la durata complessiva della prova e l’assegnazione dei punteggi saranno determinati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alla pubblicazione del bando.
  2. Una prova orale che valuta le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

TERMINE CORSO

Il corso di preparazione al concorso sarà attivo in piattaforma fino al termine delle procedure concorsuali.

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
130,00€

Socio ANIEF €80.00

DURATA
30 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 1715 visitatori e 36 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved