CONCORSO STRAORDINARIO BIS

Concorso straordinario bis per la secondaria, al via le prove orali.

 

Una sola prova da affrontare per conquistare il tuo posto nella scuola. Scegli un corso creato specificatamente per queste selezioni.

Il reclutamento è riservato ai precari con 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni. Sono 14.420 i posti a disposizione.

Serve l’annualità di servizio specifica per la classe di concorso per la quale si partecipa. La sezione dedicata sul sito del MinisteroSCARICA TABELLA con la distribuzione dei posti per classe di concorso e regione.

Ricordiamo a tutti gli utenti che è necessario portare la documentazione relativa al pagamento in occasione della prova.

Si tratta del concorso straordinario previsto dal Decreto Sostegni bis, poi modificato dal Decreto Milleproroghe 2022.

PROVE

La procedura concorsuale si svolgerà attraverso un’unica prova orale di non oltre 30 minuti, fermo restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente; inoltre, durante il colloquio si valuterà la comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese, mentre per le AB24, AB25 e B02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. Le commissioni giudicatrici disporranno di 150 punti, di cui 100 per la prova disciplinare e 50 per i titoli: ogni graduatoria comprenderà un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati a ciascuna procedura

 

La prova unica

    

La verifica unica consisterà in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline. La prova avrà una durata massima di 30 minuti: valuterà anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.

Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova sarà condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Tracce della prova orale: saranno predisposte da ciascuna commissione. Le commissioni le predisporranno in un numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione. Ciascun candidato estrarrà la traccia, su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non saranno utilizzabili per i successivi sorteggi

 

Segui i preziosi incontri sulla progettazione delle UDA a cura di Maria Chiara Grigiante.

Focalizzati sui tuoi obiettivi! Vincere un concorso non è questione di fortuna, è una conquista che si ottiene solo con uno studio costante e approfondito.

 

Prenota subito la tua Consulenza personalizzata su Skype per simulare la prova e creare le UDA in modo efficace.

Informazioni generiche:

  • Numero posti: 14.420
  • Prove: prova orale
  • Punteggio: da definire
  • Requisiti di partecipazione: 3 anni di servizio (36 mesi)

Come prepararsi con Eurosofia?

CORSO ONLINE

   

Argomenti
Come progettare una UdA per la presentazione (durata 2 ore)
Metodologie e strategie didattiche innovative per la Didattica Digitale Integrata - uso delle TIC (durata 2 ore)
Sostenere il colloquio in lingua inglese (durata 2 ore) + Mini corso (durata 12 ore)
Predisporre le verifiche e la valutazione nella UdA (durata 2 ore)
Format progettuale e strategie comunicative per un efficace colloquio orale (durata 2 ore)

 

Il corso comprende:
  • 8 ore di videolezioni sulla progettazione e strategie per affrontare il colloquio orale
  • 2 ore di videolezioni su strategie utili per affrontare il colloquio in lingua inglese
  • Minicorso di lingua inglese (Livello B2) della durata di 12 ore
  • Esempi di UDA per le classi di concorso:  A01, A11, A22, A26, A28, A40, A41, A45, A46, A50, A54, A60, AB25 INGLESE, B11, B15, SOSTEGNO

Abbiamo 879 visitatori e 46 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved