CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA
Il concorso è stato approvato in Legge di Bilancio 2022 per “promuovere nei giovani, fin dalla scuola primaria, l’assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psico-fisico e al pieno sviluppo della persona, riconoscendo l’educazione motoria quale espressione di un diritto personale e strumento di apprendimento cognitivo“.
Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha pubblicato il DPCM firmato dai Ministri Paolo Zangrillo e Giancarlo Giorgetti che autorizza la procedura di reclutamento per 1740 posti di docente di educazione motoria per l’anno scolastico 2023-24.
Il concorso è bandito su base nazionale e organizzato su base regionale. Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate esclusivamente online, sul Portale unico del reclutamento https://www.inpa.gov.it/, dalle ore 9.00 dell’8 agosto 2023 alle ore 23.59 del 6 settembre 2023.
Per poter partecipare al concorso di educazione motoria per la primaria è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative»
- laurea magistrale classe LM-68 Scienze e tecniche dello sport
- laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
- titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
Oltre a ciò, i candidati dovranno essere in possesso dei famosi 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Saranno accettati anche titoli analoghi esteri riconosciuti dalla normativa vigente in Italia, e titoli di studio equiparabili a queste lauree magistrali secondo il D.M. del luglio 2009.
Informazioni generiche:
- Numero posti: 1740
- Prove: scritto 50 quesiti, prova orale
- Requisiti di partecipazione: Laurea + 24 CFU
Come prepararsi con Eurosofia?
Il corso sarà articolato come segue:
- 5 incontri a distanza, in modalità sincrona, per un totale di 10 ore, nel corso dei quali saranno approfonditi gli argomenti previsti dal bando di concorso;
- 1 incontro dedicato alla progettazione didattica efficace della materia, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali;
- Un simulatore con una batteria di 250 test a risposta multipla.
I materiali utilizzati durante ogni incontro (power point o altri approfondimenti) saranno caricati in piattaforma.
Dopo la pubblicazione del decreto il percorso formativo sarà implementato con alri materiali didattici e quesiti specifiche qualora il bando prevedesse degli ampliamenti del programma.
Costi:
€80 Sconto Socio ANIEF
€130 Prezzo del corso