Concorso DSGA
Scegli il nostro percorso formativo per prepararti in maniera completa.
- un colloquio sulle materie d’esame che accerta la preparazione del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Informazioni generiche:
- Numero posti: Non ancora definito
- Prove: scritto 60 quesiti, prova orale
- Punteggio: Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60. La commissione potrà assegnare alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 60 punti. La prova viene superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 42 punti.
- Requisiti di partecipazione: Laurea
- Gruppo facebook: NUOVO CONCORSO DSGA 2021/2022
I nostri corsi
Il corso prepara al superamento di tutte le prove.
Corso online completo di:
- 100 ore di videolezioni, ovvero:
- approfondimenti tematici sugli argomenti del programma
- lezioni con il formatore ed analisi di una batteria di test con commento e strategie per individuare la risposta esatta
- lezioni con il formatore per analizzare casi concreti ed individuare la risoluzione migliore
- normativa di riferimento
- simulatori digitali
- 16 ore di simulazione in streaming con il formatore, secondo il calendario disponibile sul nostro sito (l’incontro verrà registrato e caricato in piattaforma)
Materiali didattici e programma
Modulo 1 - Diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto dell’Unione Europea
- Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo
- La Costituzione. Le fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea. Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto nazionale
- Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti
- Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali
- Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento
2 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Modulo 2 – La contabilità pubblica e la gestione contabile delle istituzioni scolastiche
- La finanza e la contabilità pubblica
- La contabilità delle Istituzioni Scolastiche: le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità
- La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie
- Le scritture contabili obbligatorie
- Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale
- Il Conto Consuntivo
- Il servizio di tesoreria
- La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: gli inventari, ruolo compiti e responsabilità del DSGA
- L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche
- Le fasi del processo di definizione della spesa
- Le diverse tipologie di contratto
- Il Mercato elettronico della PA e le centrali di committenza
- Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari
- Il rendiconto finanziario
- Il sistema dei controlli
- La responsabilità: penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al personale scolastico
- La responsabilità dirigenziale
- La scuola e i fondi strutturali UE
18 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Modulo 3 – Programmazione e gestione amministrativo-contabile
- Competenze del DS, DSGA, Organi Collegiali
- Programmazione: il documento di contabilità
- Gestione amministrativo-contabile: il programma annuale
- Il Conto Consuntivo
8 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Modulo 4 – Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione e nelle istituzioni scolastiche
- L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione
- L’attività dell’amministrazione pubblica
- La disciplina dei controlli
- Discrezionalità amministrativa e tecnica
- Gli atti e i provvedimenti amministrativi
- Il procedimento amministrativo e la formazione degli atti
- Trasparenza, Protezione dei dati personali e accesso agli atti
- L’organizzazione centrale e periferica del MIUR
- Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione
- La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti
- La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale
6 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Modulo 5 - Legislazione scolastica
- La scuola e la formazione nella Costituzione italiana
- L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa
- La governance della scuola
- Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione
- Il sistema educativo di istruzione e formazione
- Norme comuni ai cicli scolastici
- La scuola dell’inclusione
- Scuola trasparente e digitale
Materiali di approfondimento
Modulo 6 – Diritto del lavoro e diritto civile
- Il contratto
- Il pubblico impiego contrattualizzato
- Le obbligazioni
- La responsabilità patrimoniale
- La responsabilità civile
- Principi generali del diritto sindacale
- La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori
- L’autonomia collettiva
- Il CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Norme CCNL Comparto Scuola vigenti
- Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale
- La tipologia dei rapporti di lavoro
- Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Il processo di privatizzazione.
- Le riforme nel pubblico impiego
- L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici
- I doveri del pubblico dipendente
- Poteri e obblighi del datore di lavoro
6 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Modulo 7 - Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
- Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto
- DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro
- La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola
- L’organizzazione della sicurezza nella scuola
4 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Modulo 8 - Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
- Il reato in generale
- Delitti contro la Pubblica Amministrazione
Materiali di approfondimento
E inoltre,
approfondimenti tematici:
- 22 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Esercitazioni sulla batteria di test del precedente concorso, con commento del formatore:
- 24 ore videolezioni
Approfondimenti sulla risoluzione di casi per la preparazione della prova orale:
- 10 ore videolezioni + materiali di approfondimento
Informazioni utili
Supporto alla preparazione
Se acquisti il corso di preparazione online avrai in omaggio:
- Corso di inglese livello B2, della durata di 8 ore
- Corso di tecnologie informatiche, della durata di 12 ore
Costi
Corso ONLINE
- €150 promozione per i soci Anief
Consulenza SKYPE
- Il prezzo è relativo alla singola consulenza
- È` possibile acquistare più di una consulenza.