
Eurosofia è sempre alla ricerca delle soluzioni formative più all’avanguardia per veicolare la crescita professionale dei docenti, con corsi di qualità e riconosciuti dal Miur ai sensi della Direttiva 170/2016.
I corsi sono stati progettati per soddisfare le esigenze formative previste dai 9 ambiti individuati per la formazione obbligatoria dei docenti dal Piano Nazionale di formazione triennale 2016/2019.
I corsi sono erogati in modalità e-learning e consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24 da qualunque supporto informatico (computer, tablet, cellulare).
I nostri corsi di aggiornamento sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro ma, in generale, a tutti coloro che hanno già avviato un proprio percorso professionale.
L’ampio catalogo di corsi consente di scegliere percorsi semplici, innovativi e stimolanti per il lifelonglearning, per rendere maggiormente competitivo il portfolio professionale e per aggiornare le proprie competenze ed essere pronti a soddisfare le esigenze di specificità imposte dal mercato del lavoro.
Valorizza il tuo curriculum, approfondisci le tue curiosità e accresci il tuo potenziale.
L’offerta formativa di Eurosofia, quest’anno si è arricchita ancora di più ed è possibile, in base alle proprie preferenze ed al tempo a disposizione, scegliere differenti modalità e tempistiche.
- Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
- Salute e sicurezza
- Il coaching nella scuola
- Comunicazione e soft skills
- Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
- Didattica per competenze e innovazione metodologica
- Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
- Inclusione e disabilità
- Lingue straniere
- Corsi brevi da 10 ore
- Corsi tematici: informatica e lingua
- Corsi in collaborazione con ANIEF
Docenti di sostegno senza specializzazione

Fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari delle varie disabilità, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia dal punto di vista della gestione della relazione, sia dal punto di vista didattico, in un’ottica di piena inclusività
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

La nostra società è un insieme variegato di etnie, culture e religioni differenti. La scuola ha il ruolo fondamentale di valorizzare tutte le differenze, di creare una comunità educativa inclusiva e che sappia trasformare in un'opportunità educativa l'aggregazione e la condivisione di vissuti differenti. Sentirsi accolti all'interno di una classe crea le fondamenta per una convivenza pacifica e del senso d'appartenenza ad una società dove il melting-pot sarà il valore aggiunto per il futuro.
Salute e sicurezza

Fornire un supporto concreto allo svolgimento delle attività previste per la ripartenza, che richiedono sicuramente una difficile conciliazione fra necessità sanitarie, esigenze didattiche e risorse a disposizione.
Il coaching nella scuola

Il Coaching, pratica di apprendimento opposta alla lezione frontale e alla didattica trasmissiva,
è riconosciuto in tutto il mondo come il metodo più efficace per sviluppare il potenziale degli individui e per raggiungere obiettivi specifici.
Quasi del tutto sconosciuto nei contesti educativi , ampiamente utilizzato nel mondo aziendale e sportivo, ha fatto da poco ingresso nel mondo della scuola.
Il Coaching Scolastico è rivolto a Docenti e Dirigenti che vogliano dedicarsi allo sviluppo della propria professionalità in modo da aumentare l'efficacia e l'efficienza del proprio operare in ambito professionale e/o personale.
Le sessioni di Coaching possono essere programmate in Team o come Sessioni individuali in grado di implementare le singole Soft Skill.
Comunicazione e soft skills

L’efficacia di una comunicazione, passa attraverso l’attuazione di regole precise, modulazione della voce, pause, scelta accurata del linguaggio. L’ascolto attivo è frutto di competenze e abilità che possono essere acquisite attraverso dei percorsi formativi.
È necessario eliminare il rumore semantico e fisico per attuare una strategia didattica vincente e creare un ambiente privo di conflitti dove la libertà di esprimersi e di confrontarsi avvenga nel rispetto di valori condivisi.
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

La scuola deve essere un ambiente inclusivo, all’interno del quale non ci siano prevaricazioni o forme di esclusione. Affinché nessuno provi la sgradevole sensazione di essere avulso dal contesto in cui si trova, è necessario che i docenti svolgano una costante azione di monitoraggio e abbiano le competenze per individuare con tempestività eventuali disagi, per offrire supporto ed evitare che i giovani rinuncino alla loro formazione per motivi che esulano dagli aspetti meramente didattici.
Didattica per competenze e innovazione metodologica

Sono numerosi i documenti europei che negli ultimi decenni hanno consolidato la necessità di porre come obiettivo dei sistemi scolastici nazionali il raggiungimento da parte degli allievi di competenze disciplinari e trasversali (cfr. competenze chiave di cittadinanza).
Con le Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo del 2012 il sistema scolastico italiano “assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo”.
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

La formazione del personale della scuola in materia di competenze digitali mira a garantire una efficace e piena correlazione tra l’innovazione didattica e organizzativa e le tecnologie digitali.
In questo ambito il Piano costituisce lo strumento principale per attuare tutte le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale sulla base dei principi in esso contenuti.
Inclusione e disabilità

Una delle caratteristiche distintive della scuola italiana è l’attenzione all’inclusione.
Per interpretare l’inclusione come modalità “quotidiana” di gestione delle classi, la formazione deve essere rivolta sia agli insegnanti specializzati nel sostegno, che a tutti gli insegnanti curricolari.
Indicazioni e Linee Guida ricordano che la diversità pone all’azione didattica ed educativa una grande sfida.
Lingue straniere

Il mondo dell’istruzione è ormai da tempo divenuto un contesto multiculturale. Per facilitare scambi e relazioni con altri paesi europei ed extraeuropei, è necessario ampliare la prospettiva e sviluppare le competenze linguistiche ed interculturali affinché vi sia una visione più ampia ed una maggiore possibilità di interazione.
Corsi brevi da 10 ore

L’innovazione didattica e la rimodulazione delle attività in classe, trova linfa vitale nelle nuove tecnologie, nella sperimentazione di nuovi linguaggi e nell’attuazione di metodologie non convenzionali che consentano agli allievi di sperimentare forme di apprendimento differenti, coinvolgenti e creative.
Corsi tematici: informatica e lingua

Qui puoi trovare i corsi di aggiornamento di lingua straniera (inglese e francese) e tecnologie informatiche.
Scuola e lavoro

Formazione e orientamento sono priorità fondamentali, soprattutto nell'ultimo anno della scuola superiore di primo e secondo grado.
La coscienza di sé, maturata attraverso la scoperta dei propri talenti e inclinazioni, è necessaria per individuare la propria strada e percorrerla con convinzione, per riuscire a superare gli ostacoli e ad affrontare positivamente le sfide che si incontrano.