A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi oggetto di valutazione definiti nel curricolo d’istituto e sono correlati a differenti livelli di apprendimento.La valutazione degli alunni con disabilità certificata è correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento tiene conto del Piano didattico personalizzato (PDP).

     

Obiettivo generale:

avviare lo sviluppo della cultura della valutazione nella prospettiva del miglioramento della qualità del sistema scolastico

Obiettivi specifici:

  • Conoscenze: una nuova cultura della valutazione; normativa di riferimento in materia di valutazione nella scuola primaria; le scale di valutazione del profitto e le scale di valutazione delle competenze
  • Competenze: sapersi orientare in maniera autonoma nelle diverse fasi del ciclo valutativo; saper utilizzare dati e informazioni in maniera funzionale alle diverse fasi della valutazione a scuola; saper esperire soluzioni adeguate per la risoluzione di problemi legati alla valutazione degli apprendimenti
  • Abilità: essere in grado di intervenire nelle diverse fasi del ciclo valutativo; essere in grado di reperire informazioni e dati funzionali all’autovalutazione; essere in grado di valutare adeguatamente le competenze, oltre al profitto
  • Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 e Linee guida
  • Strumenti per la realizzazione del documento di valutazione
  • Restituzione e condivisione

dirigenti scolastici istituti comprensivi, coordinatori scuole primarie paritarie, docenti referenti sulla “valutazione scuola primaria” nelle singole istituzioni scolastiche, docenti degli istituti del primo ciclo di istruzione. 

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
50,00€

€ 25,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
10 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 875 visitatori e 46 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved