Tra le tante attività la musica ha un ruolo del tutto particolare, infatti unisce in maniera armoniosa il cosiddetto pensiero laterale, legato alle emozioni, ai sentimenti e all'intuizione, a quello analitico e matematico, infatti le varie note sono legate tra loro da rapporti precisi di carattere geometrico, come aveva già scoperto il filosofo Pitagora.Tra le tante attività la musica ha un ruolo del tutto particolare, infatti unisce in maniera armoniosa il cosiddetto pensiero laterale, legato alle emozioni, ai sentimenti e all'intuizione, a quello analitico e matematico, infatti le varie note sono legate tra loro da rapporti precisi di carattere geometrico, come aveva già scoperto il filosofo Pitagora.Attraverso l’alfabetizzazione musicale, sia dalla scuola dell’infanzia e primaria, è possibile far scoprire ai bambini nuove forme di espressione e di comunicazione, consentendogli di mettersi alla prova con diversi strumenti e con il canto, senza tralasciare gli elementi di espressività propri del teatro e della danza.

Obiettivo generale:

Formare all’educazione al suono e alla musica docenti senza competenze specifiche musicali attraverso semplici pratiche e metodologie esperienziali e laboratoriali.

Obiettivi specifici:

  • Conoscenze: Educazione ritmica e melodica attraverso la produzione e l’ascolto musicale; I parametri del suolo e gli utilizzi didattici per la musica e per le altre discipline.
  • Competenze: Saper gestire il gruppo utilizzando la disciplina musica abbinata ad altri campi d’esperienza e saperi disciplinari
  • Abilità: Pratica ritmica (parlata, vocale, suoni/gesto); pratica melodica (intonazione e semplice lettura musicale); analisi di messaggi sonori e brani musicali.
  1. Il suono e il paesaggio sonoro: parametri ed elementi della musica
  2. Il ritmo: dal parlato al cantato
  3. La melodia: la direzione melodica nel parlato e nel cantato
  4. Musica e altre discipline: i saperi per imparare ad essere

Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado.

Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
90,00€

€ 40,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
25 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 955 visitatori e 55 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved