Sono numerosi i documenti europei che negli ultimi decenni hanno consolidato la necessità di porre come obiettivo dei sistemi scolastici nazionali il raggiungimento da parte degli allievi di competenze disciplinari e trasversali. La didattica per competenze rappresenta la risposta a un nuovo bisogno di formazione di giovani che nel futuro saranno chiamati sempre più a reperire, selezionare e organizzare le conoscenze necessarie a risolvere problemi di vita personale e lavorativa. Questa evoluzione concettuale rende evidente il legame che si intende oggi realizzare tra le aule scolastiche e la vita che si svolge al di fuori di esse, richiedendo alla scuola una profonda e convinta revisione delle proprie modalità di insegnamento per dare vita a un ambiente di apprendimento sempre più efficace e commisurato alle caratteristiche degli studenti. La scuola, quindi, deve guidare bambini e giovani a sviluppare competenze, intese come “combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto”.

    

Obiettivo generale:

acquisire un modus operandi collaborativo necessario per la definizione e la realizzazione del curricolo verticale di scuola e delle discipline• sviluppare competenze professionali necessarie alla progettazione di itinerari formativi costruiti sulle competenze

Obiettivi specifici:

  • Conoscenze: elementi fondamentali necessari alla progettazione del curricolo verticale; approcci metodologici, strategie per la valutazione delle competenze
  • Competenze: saper utilizzare gli strumenti di progettazione applicati alla predisposizione di una unità di apprendimento; riflettere sul concetto di competenza e predisporre una certificazione adeguata delle stesse
  • Abilità: lettura delle esigenze degli studenti per adeguare gli itinerari formativi ad una progettazione specifica, coerente con il curriculo verticale; applicare le strategie per mettere in atto un percorso continuo di produzione di Uda centrate sullo sviluppo delle competenze.
  • Progettare il curriculo per competenze (quadro teorico e modelli)
  • Dalla programmazione dei contenuti alla didattica per competenze
  • Costruire una UDA
  • Elaborare un modello di apprendimento efficace
  • Dalle indicazioni nazionali alla certificazione delle competenze
  • Metodologie efficaci
  • Applicazione/Azione di una UDA al contesto scolastico

Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado.

Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
90,00€

€ 40,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
25 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 1015 visitatori e 55 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved