Sui social si susseguono polemiche, accuse, molti si interrogano sull'accessibilità alle app e ai social per i minori e sull'utilizzo eccessivo e scriteriato di Tik Tok. Recenti fatti di cronaca hanno imposto profonde riflessioni sulla crisi valoriale e sulla solitudine degli adolescenti e dei bambini che sono stati costretti, a causa della pandemia, a rinunciare alla socialità e a trasformare il web nell'unica fonte di scambio, istruzione, informazione e svago.

Tutto questo si sta rivelando profondamente insano talvolta sui soggetti più fragili hanno provocato degli squilibri. Gli effetti nefasti sono dovuti alla mancanza di educazione emotiva e di consapevolezza di quanto si sia esposti a rischi psicologici.

Il percorso intende condividere e riflettere sulle buone prassi per stimolare nei giovani un utilizzo consapevole dei social e del web, affinchè siano utilizzati come opportunità e risorse, e non strumenti di violenza e sopraffazione.

Durante questo percorso rifletteremo insieme su come cogliere le opportunità della rete senza trovarsi soffocati e annullati nella propria identità. I docenti troveranno spunti per affrontare il tema con gli alunni, i giovani rifletteranno sull'importanza di non lasciarsi travolgere da questo fenomeno, i genitori dovranno essere più attenti ai segnali di allarme da cogliere in tempo, vigilando sull'uso della tecnologia.

  • adolescenti e web: pericoli e opportunità;
  • utilizzare le risorse del web per crescere e sperimentare percorsi costruttivi e non distruttivi;
  • il ruolo delle comunità educanti: famiglia e scuola;
  • consapevolezza di sè e della propria immagine nel web.

Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti scolastici, referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento.

Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
90,00€

€ 40,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
25 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 957 visitatori e 55 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved