Le abilità di Public Speaking non si riferiscono esclusivamente all’arte del “parlare bene”, ma si tratta, in realtà, dello sviluppo di un’abilità che, come consiglia il grande Dale Carnegie, deve permettere di curare l’ascolto attivo e la ricerca di soluzioni creative con un impatto incredibilmente positivo sull’autostima e sull’addestramento alla resilienza.

Il Public Speaking non è solo l’abilità di “parlare in pubblico” bensì è quella disciplina che fornisce tutta una serie di strumenti e strategie di comunicazione che consentono a uno speaker di esporre dei concetti di fronte a un uditorio nella maniera più chiara ed efficace possibile.

La competenza di “public speaking” rientra tra quelle abilità relazionali di altissimo livello indispensabili ai formatori e docenti, affinchè possano coinvolgere gli studenti in un apprendimento attivo e partecipato.

   

Obiettivi:

  • Conoscenze: definizioni, schemi basilari e strategie più efficaci e intuitive per realizzare percorsi a distanza, allo scopo di trasferire i contenuti didattici in modo interessante e coinvolgente
  • Competenze: saper stimolare lo stile comunicativo dell’educatore/insegnante per renderlo davvero un elemento predittivo e un indice concreto di efficacia nell’interazione attraverso lo strumento del canale digitale

Abilità:

  • essere in grado di trasmettere e aumentare le capacità relazionali e comunicative delle risorse umane, soprattutto davanti  una webcam o a una telecamera, incentivando, la spontaneità,  l’efficacia, la capacità di coinvolgere i partecipanti all’attività didattica
  • La comunicazione efficace
  • Paura di Parlare in pubblico
  • Abilità comunicative
  • Contatto visivo
  • Gesti, movimenti, posture
  • Linguaggio e pause
  • Abbigliamento
  • Stress e public speaking
  • Public speaking e didattica: in presenza, a distanza

Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti scolastici, referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento.

Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
90,00€

€ 40,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
25 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 785 visitatori e 35 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved