Il versamento della quota di iscrizione comprende:

  • 10 MODULI FORMATIVI coerenti con i programmi ministeriali;
  • Batteria di 100 test per ogni modulo didattico + 20 testi in inglese con verifica della comprensione;
  • Tracce con quesiti svolti.

         

I programmi ed i materiali didattici sono stati predisposti dal nostro team di formatori di prestigio, composto da DS in servizio e quiescenza, DSGA, ex provveditori e funzionari della pubblica amministrazione.
Contenuti dei moduli didattici.

 

Modulo didattico N. ore in diretta RELATORI e PRESENTAZIONE DEL MODULO
1.   Quadro normativo e riforme scolastiche  15

Elena Centemero

Aurora Fumo

Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto: La scuola nel sistema costituzionale - La scuola dell’autonomia - Gli ordinamenti scolastici - Le indicazioni nazionali e le linee guida - Le innovazioni della legge n. 107/2015 - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
2.   Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e gestione dell'istituzione scolastica, con riferimento alle strategie di direzione  5 Antonio Pizzarelli
Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali: Il Dirigente scolastico responsabile dell'istituzione scolastica - Il dirigente e la governance del sistema scolastico - Il dirigente e gli organi collegiali - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
3.   Processi di programmazione e gestione dell'istituzione scolastica nel quadro dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto al territorio  15 Salamone Elena Rodriguez
Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio: Progettare l'offerta formativa - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
4.   Organizzazione degli ambienti di apprendimento, inclusione scolastica, innovazione digitale e processi di innovazione nella didattica  8 Mondelli Giacomo
Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica: Il ruolo del Dirigente scolastico nell’apprendimento - La scuola inclusiva - L’innovazione digitale e i processi di innovazione nella didattica - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
5.   Organizzazione del lavoro e gestione del personale, stato giuridico del personale della scuola e relazioni inter-organiche  10

Rosario Gianni Leone

Natale Saccone

Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico - Il Dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia - Le relazioni sindacali - La gestione disciplinare - La sicurezza nei luoghi di lavoro - Formazione iniziale e reclutamento dei docenti nella scuola secondaria - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
6.   Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici  6 Aurora Fumo
Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici: Il dirigente scolastico e la valutazione del personale - La valutazione del dirigente scolastico - La valutazione del sistema scolastico - La valutazione degli alunni - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
7.   Elementi di diritto civile e amministrativo, obbligazioni giuridiche e responsabilità del dirigente scolastico. Elementi di diritto penale e delitti contro la Pubblica amministrazione  5 Anna Armone
Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni: Il diritto amministrativo - Il diritto civile applicato alle istituzioni scolastiche - Il Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la PA e contro i minori - I poteri e le responsabilità del dirigente scolastico - Gli aspetti giuridici delle responsabilità della scuola e della famiglia - La pubblicità legale e La trasparenza, la privacy, la pubblicità legale e l’accesso civico - Leggi e norme di riferimento - Test
8.   Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria  7,5 Candita Michele
Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali: Il programma annuale - Il sistema negoziale delle istituzioni scolastiche - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
9.   Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea  6 Aurora Fumo
Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea: La dimensione europea dell’educazione - La politica unitaria dell’istruzione - Il dirigente scolastico in Europa - La valutazione degli alunni in Europa - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
10.      Metodologia CLIL, comunicazione in lingua inglese, comprensione e analisi del testo 10  Buckett Richard
Lettura e commento di testi – Test e simulazione

 

TERMINE CORSO

Il corso di preparazione al concorso sarà attivo in piattaforma fino al termine delle procedure concorsuali.

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
300,00€
CONVENZIONE
 ANIEF
€250
DURATA
100 ORE
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 495 visitatori e 62 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved