Il Dirigente Scolastico è sia un leader che un manager, poichè pianifica, organizza, dirige, controlla le attività istituzionali ed è in grado di trasformare gli input in output, attraverso un processo di pianificazione, organizzazione del lavoro, controllo e valutazione dei risultati ottenuti.Le aspettative del personale con cui lavora a stretto contatto (docenti, personale ATA, DSGA, Ufficio Scolastico Regionale ...) si concretizzano in: direttive, risultati, collaborazione, ascolto, cortesia, riconoscimenti, chiarimenti, puntualità, risposte, equilibrio, incoraggiamento, motivazione, ecc.I Dirigenti scolastici neo immessi, o di prossima immissione in ruolo, nutrono dubbi, esigono risposte e certezze in merito soprattutto alle procedure da adottare, specialmente in questo difficilissimo momento storico, in cui la scuola sta affrontando problemi organizzativi e strutturali.

  • approfondimento del ruolo del dirigente scolastico in riferimento ai nuovi assetti istituzionali, organizzativi e alle connesse responsabilità;
  • acquisizione delle procedure di analisi delle relazioni tra variabili organizzativo-didattiche e qualità dei processi di istruzione;
  • approfondimento dei modelli di leadership situazionale e dei loro effetti sul piano organizzativo e relazionale;
  • riflessione sulla leadership educativa basata sull’apprendimento;
  • analisi delle relazioni interne ed esterne all’organizzazione, e l’esame dei processi di autovalutazione e di eterovalutazione nei contesti educativi;
  • analisi dei processi di strutturazione, assunzione e controllo delle decisioni.
  • Modulo 1: Gestione dell'organico, supplenze e graduatorie - Organi collegiali (4 ore)
  • Modulo 2: Gestione e sicurezza a scuola (2 ore)
  • Modulo 3:  Didattica in presenza e strategie da attuare per una scuola in sicurezza (2 ore)
  • Modulo 4:  Contrattazione- Relazioni sindacali / RSU (6 ore)
  • Modulo 5: Rapporti con il DSGA, personale ATA e Direttiva al DSGA - La redazione del Piano Annuale - Il bilancio consuntivo (6 ore)
  • Modulo 6: Privacy e sicurezza dati - Regolamento UE 2016/679 – GDPR 2018 (2 ore)
  • Modulo 7:  La gestione documentale e la dematerializzazione (2 ore)
  • Modulo 8: RAV, PdM e Rendicontazione sociale (2 ore)
  • Modulo 9: Trasparenza, anticorruzione e le situazioni di accesso agli atti (2 ore)
  • Modulo 10: Il ruolo del DS nella definizione del curricolo verticale (2 ore)

Dirigenti Scolastici neo immessi in ruolo.

Dirigenti Scolastici di prossima immissione.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
100,00€
 CONVENZIONE ANIEF
€50
DURATA
20 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 576 visitatori e 23 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved